- comics
- computer science
- current affairs
-
dictionaries / grammars / foreign languages
-
dictionaries
- croatian dictionaries
- czech dictionaries
- dictionary of art
- english dictionaries
- french dictionaries
- german dictionaries
- greek dictionaries
- italian dictionaries
- latin dictionaries
- polish dictionaries
- portuguese dictionaries
- romanian dictionaries
- russian dictionaries
- spanish dictionaries
- slovak dictionaries
- slovenian dictionaries
- foreign languages
- grammar
-
dictionaries
- economics
- gifts
- encyclopedia / handbooks
- erotica / sex
- history
- hobbies
- humour
- literature
- magazines
- maritime affairs
- multimedia publications
- natural science
- other editions
- politics
- popular science
-
reading
- 1st grade of elementary school
- 2nd grade of elementary school
- 3rd grade of elementary school
- 4th grade of elementary school
- 5th grade of elementary school
- 6th grade of elementary school
- 7th grade of elementary school
- 8th grade elementary school
- 1st grade of high school
- 2nd grade of high school
- 3rd grade of high school
- 4th grade of high school
- religion / mythology
- social sciences
- technology / engineering / construction
- textbooks
- textbooks of vocational schools and faculties
- tourism
- travel-records

About the book LA NOBILTA E L ISOLA
La nobiltà medievale arbense fa parte di quel corpus nobiliare presente nelle città dalmate e organizzato in comuni. Nonostante ciò, la struttura governativa del governo arbense (e di conseguenza la percentuale di nobili arbensi in essa) era poer alcuni versi diffenrete dagli altri comuni dalmati. Ad Arbe, infatti, nel XIV sec. la nobiltà spartiva il potere con i popolani. Il Consiglio comunale detto Maggior Consiglio era costituito da entrambi i gruppi di cittadini, nobili come popolani. Tale situazione risulta quanto meno bizzarra per un comune nato da una città dalmata romana (civitas). Siccome Arbe è una di dette città, una spiegazione è doverosa. Da dove derivava l’immanenza della nobiltà arbense se l’essere membri del Maggior Consiglio (com’era a Ragusa, Spalato, Zara o Traù) non bastava? Il libro del prof. Mlacović offre uno sguardo sulla storiografia medievale di Arbe,dell'Aadriatica e del Mediterraneo indispensabili per poter rispondere alla suddetta domanda. Nasce da lunghi studi intrapresi dall'autore nei vasti archivi arbensi e non solo, oltre alle numerose istituzioni locali e straniere. Nel libro, la storia della nobiltà arbense nel Medioevo inizia dal XIX sec. quando i nobili delle ex terre veneziane dovevano dimostrare al nuovo sovrano, l'imperatore d'Austria, la propria nobiltà. Il fatto di aver un tempo spartito il potere con i popolani rendeva le cose difficili ai nobili arbensi che dovevano dimostrare l'immanenza del loro antico status nobiliare. Le difficoltà sfociate dalla generale incomprensione dell'immanenza nobiliare dei loro antenati medievali sono oggi parte della risposta a questo complesso problema della storia croata medievale.