- Lista želja
- Prijava
- 0
Košarica Vaša košarica je prazna
- Naslovnica
- društvene znanosti
- etnologija
- ZNAMEN - SIMBOLO - TATUAGGIO TRADIZIONALE CROATO
- alternativna područja
- arhitektura
- audio izdanja
- časopisi
- društvene znanosti
- ekonomija
- enciklopedije / leksikoni / priručnici
- erotika / seks
- hobistika
- humor
- knjige za djecu
- književnost
- lektira
- multimedijalna izdanja
- ostala izdanja
- poklon galerija
- politika
- pomorstvo
- popularna znanost
- povijest
- prirodne znanosti
- publicistika
- religija / mitologija
- rječnici / gramatike / strani jezici
- strane knjige
- stripovi
- tehnika / inženjerstvo / građevina
- turizam
- udžbenici
- udžbenici strukovnih škola i fakulteta
- umjetnost

ZNAMEN - SIMBOLO - TATUAGGIO TRADIZIONALE CROATO
O knjizi ZNAMEN - SIMBOLO - TATUAGGIO TRADIZIONALE CROATO
Questo libro presenta il fenomeno unico del tatuaggio tradizionale delle donne cattoliche croate in Bosnia ed Erzegovina, specialmente nella Bosnia centrale, dove è una rarità etnologica unica in tutto il mondo. Il tatuaggio tradizionale delle donne cattoliche ebbe grande significato durante il dominio ottomano, tra il 1463 e il 1878, quando il tatuaggio della croce sulle mani delle donne, come simbolo del cristianesimo, aveva principalmente una funzione protettiva (impedendo loro di essere prese in schiavitù, condotte a forza in un harem o stuprate). A quei tempi, quel piccolo segno sulla pelle era così importante da determinare i destini delle persone. L’usanza di tatuare le mani delle donne cattoliche rimase viva anche dopo la ritirata degli Ottomani. Già allora, il significato antropologico, protettivo del tatuaggio assunse una qualità rituale e consuetudinaria, cioè divenne un segno dell’identità delle donne della Bosnia ed Erzegovina, per lo più intorno a Rama. Ecco perché le donne qui preservarono a lungo questa tradizione, che restò in vita fino alla fine degli anni Sessanta, quando iniziò pian piano a estinguersi. L’inclusione del tatuaggio tradizionale croato nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità sarebbe un grande contributo alla conservazione, alla divulgazione e al riconoscimento di questa rara specificità etnologica.